Dopo il grande successo dell’eccezionale concerto “Cocktail di note” con Lilly Gregori e Marco Marcuzzi il 3 maggio, si continua con “Il gusto sotto le stelle”, una serata di degustazione organizzata dalla Bottega di Ale insieme a Fatti di pizza, vicini di Scambio.
Si potrà assaggiare una selezione di salumi, formaggi, verdure di stagione e altri prodotti selezionati, il tutto accompagnato da vini scelti con cura. L’evento si terrà nella sala di Scambio, che per l’occasione si trasformerà in uno spazio conviviale aperto alla comunità: un bell’esempio di come un luogo possa essere condiviso e vissuto anche da attività e realtà locali.
Sabato 17 maggio Scambio ospiterà una serata africana, con cena e concerto dal vivo dei SANZAMAMU. Sul palco ci saranno Antonio Testa alle percussioni etniche e cori, e Valentin Mufila alla chitarra e voce solista. Un mix coinvolgente di Afro pop e World Music, per lasciarsi trasportare dai ritmi caldi e travolgenti di altre culture. Un momento di condivisione e apertura al mondo.
Il 22 maggio, invece, si terrà uno degli incontri programmati dedicati alla finanza personale, rivolto a chi vuole acquisire strumenti pratici per orientarsi tra spese, risparmi e scelte economiche quotidiane. Un appuntamento pensato per chi cerca più consapevolezza nella gestione del denaro, in un clima informale e accessibile a tutti. L’ingresso è gratuito. Relatore Andrea Dainotti, educatore finanziario.
Venerdì sera, 23 maggio torna il Cineforum Angelicum con cena facoltativa, un appuntamento ormai fisso per chi ama il cinema e la convivialità. Questa volta in programma un film affascinante di Sorrentino, sintesi perfetta della poetica e dell’estetica del suo cinema. Menù della serata: risotto “bella Napoli” con pomodorini, mozzarella e basilico. Migliaccio con confettura ai frutti di bosco.
A chiudere il mese, il 28 maggio, sarà il concerto narrativo “Abbacadora”, tratto dal romanzo di Michela Murgia. Scambio è felice di poter accogliere tre artisti dell’Associazione culturale “Tra parole e musica” di Cagliari, che portano questo spettacolo in diverse città italiane. Una messa in scena intensa, che intreccia narrazione, musica dal vivo e tradizione orale, dando voce a una figura femminile enigmatica della cultura sarda. Uno spettacolo che invita a riflettere su vita, morte e libertà, con il linguaggio profondo e coinvolgente dell’autrice.
Oltre a questi appuntamenti, Scambio continua ogni settimana con le attività regolari: coworking, i popolari corsi di italiano per stranieri, pilates e yoga, e la possibilità di affittare la sala per eventi aziendali e privati come feste, incontri o laboratori.
Per chi è curioso di scoprire non solo lo spazio di Scambio, ma anche i commercianti che animano la via Roma, il 13 luglio ci sarà una giornata di porte aperte. Un’opportunità per visitare negozi, partecipare a laboratori e scoprire tutte le attività che arricchiscono questa via. Sarà un momento di incontro e condivisione, per conoscerci meglio, scambiarci idee e immaginare insieme nuove possibilità per il futuro del nostro paese.
Per dettagli su tutti gli eventi e corsi consultare il sito internet viviscambio.it. Per contattare “Scambio“, che si trova in via Roma 80 a Porto Valtravaglia, inviare una mail all’indirizzo info@viviscambio.it o chiamare/scrivere al numero di cellulare 351 789 57 60.
© Riproduzione riservata