Luino | 27 Aprile 2025

“Tramontana di versi 2025”: l’11esima edizione del festival della poesia si fa espressione di Luino

Dedicato al Brasile e al legame tra uomo e natura, il festival coinvolgerà scuole e artisti con letture, laboratori e incontri nella biblioteca e in altri luoghi. Qui il programma

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Il festival della poesia “Tramontana di versi”, nato nel 2015 e promosso dall’associazione Aisu Insieme Vero Itaca, si prepara a vivere nel 2025 la sua undicesima edizione con uno spirito rinnovato e una nuova direzione. Dopo dieci anni di attività intensa e partecipata, l’intento è quello di trasformare la rassegna in un’iniziativa condivisa e rappresentativa dell’intero territorio luinese.

Negli anni, l’associazione promotrice ha investito con dedizione energie economiche e umane, convinta dell’importanza di educare alla creatività e di dare voce alla dimensione intima e profonda della poesia. Oggi più che mai, in un mondo segnato da velocità e disconnessione, il bisogno di spazi culturali dedicati all’espressione emotiva e alla riflessione collettiva si fa urgente.

Per dare corpo a questa visione, è stato costituito un nuovo gruppo di lavoro dedicato all’edizione 2025, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, enti, scuole, artisti e autori. L’anima del festival si radicherà ancora una volta nella Biblioteca Civica di Luino, sede delle principali attività e custode del “giardino della poesia”, uno spazio simbolico e reale di incontro con la parola poetica.

Il tema scelto per questa undicesima edizione è il rapporto tra l’uomo e la natura, richiamando la celebre frase di Van Gogh: “Se ami veramente la natura, troverai Bellezza ovunque”. La volontà è quella di rafforzare il legame tra esperienza poetica e ambienti naturali, anche attraverso l’idea di un percorso di lettura nel parco di fronte a piazza Risorgimento, dove si potranno valorizzare alcune piante come luoghi di sosta e meditazione.

Da sempre il festival dedica grande attenzione al mondo della scuola. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, che ha coinvolto alcune classi del liceo “Vittorio Sereni” di Luino, l’intenzione è ora quella di ampliare ulteriormente la partecipazione degli istituti del territorio, promuovendo percorsi didattici e laboratori che mettano al centro la creatività degli studenti.

Alle scuole viene richiesto di aderire formalmente all’iniziativa, individuare referenti interni e contribuire attivamente con la produzione di materiali poetici e artistici, idee organizzative e supporto alla comunicazione. Un’opportunità educativa e formativa che culminerà nel sesto anniversario della Giornata Mondiale della Poesia, celebrato il 21 marzo 2025.

Un appuntamento importante sarà anche il laboratorio dedicato alla poesia di Dylan Thomas, rivolto agli studenti del triennio del liceo e condotto dal professor Bruno Gallo. Gli incontri si concluderanno il 17 maggio con un evento aperto a tutta la cittadinanza presso Palazzo Verbania. Il percorso potrà rappresentare per gli studenti un’opportunità di approfondimento utile anche in sede d’esame.

Tra le proposte di maggior rilievo del festival si segnala anche la prima edizione del concorso “Leggere la poesia di Vittorio Sereni e…”, promosso dal Comune di Luino in collaborazione con istituti scolastici e l’Archivio Vittorio Sereni. Il tema scelto per quest’anno è “il vento”, ricorrente nella poetica di Sereni, e vedrà coinvolte circa venti classi con la realizzazione di elaborati poetici e creativi.

Il concorso nasce da un percorso di formazione che ha visto protagonisti oltre 80 docenti tra settembre e dicembre 2024, con il contributo di esperte relatrici e il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. I lavori dovranno essere consegnati entro il 29 aprile 2025. La premiazione è in programma il 3 giugno a Palazzo Verbania.

Il calendario del festival si articolerà in più momenti. Dopo la presentazione ufficiale del 21 marzo con la Giornata Mondiale della Poesia, il periodo aprile-maggio sarà dedicato ai laboratori con gli studenti. I primi eventi aperti al pubblico si svolgeranno il 9 e 10 maggio, con un incontro con l’autore Angelo Stramaglia e un laboratorio con Adriana Gloria Marigo.

Il cuore della manifestazione sarà dal 31 maggio al 14 giugno. L’inaugurazione ufficiale si terrà presso la biblioteca di Luino e sarà accompagnata da esposizioni, declamazioni poetiche e un laboratorio per bambini. Il programma continuerà con incontri con autori, momenti musicali, letture animate e laboratori di scrittura creativa.

Il 14 giugno sarà una giornata dedicata alla poesia brasiliana, con una conferenza della poetessa Vera Lucia de Oliveira e un’esibizione di Capoeira a cura dell’associazione A.S.D. Arti del Drago di Luino. La manifestazione, così strutturata, intende offrire un’esperienza ricca e accessibile a ogni età, nel segno della parola, dell’ascolto e del paesaggio.

Il Festival della Poesia “Tramontana di versi” si conferma dunque un progetto culturale e civile, capace di unire tradizione, partecipazione e futuro in un unico sguardo poetico. Per il programma completo della manifestazione cliccare qui.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127