Germignaga, come è ormai consuetudine, si prepara a salutare il vecchio anno con uno spettacolo unico e coinvolgente, il famoso “Se brûsa ûl vécc“: l’evento, in programma per domenica 31 dicembre, però, è stato rinviato a causa delle previsioni meteo, a domani, sabato 6 gennaio.
Si tratta di una tradizione, radicata nella comunità germignaghese, che assume un significato profondo e simbolico attraverso la bruciatura del “vécc”, il vecchio anno rappresentato da un fantoccio che verrà posizionato sul torrente San Giovanni..
Gli organizzatori si impegnano a riproporre la cerimonia della bruciatura del vecchio con l’obiettivo di attribuire un significato simbolico a questo gesto: il fuoco, infatti, portato in corteo con entusiasmo dai giovani del paese, diventa il veicolo attraverso cui vengono bruciate le vecchie e cattive abitudini accumulate nel corso dell’anno che sta per concludersi.
L’iniziativa coinvolge diversi attori della comunità di Germignaga, tra cui la Pro Loco, l’amministrazione comunale, la Protezione Civile, Renzo Fazio, ideatore e costruttore del “vécc” di quest’anno, i commercianti e i cittadini. Questo sforzo collettivo mira a creare un evento di ampio respiro che possa coinvolgere e unire l’intera comunità.
Il falò, collocato strategicamente a monte della passerella pedonale, sarà acceso con il fuoco portato dai ragazzi dell’associazione Germignaga Calcio. La fiaccolata scenderà in una suggestiva atmosfera da via Toti fino al greto del torrente San Giovanni, offrendo ai visitatori la possibilità di posizionarsi ai lati delle due sponde del torrente per godere di una comoda e ampia visuale.
«”Se brûsa ûl vécc” non è solo una tradizione, ma un modo per accogliere il nuovo anno con speranza, simboli e partecipazione collettiva, evidenziando la ricchezza e la vitalità della comunità germignaghese», commenta il presidente della Pro loco di Germignaga, Roberto Ballardin.
Ecco il programma modificato per sabato 6 gennaio:
– ore 08.30: inizio attività posizionamento vecchio nel greto del torrente;
– ore 08.30: installazione illuminazione supplementare;
– ore 08.30: installazione impianto audio su tutta la zona dell’evento;
– ore 10.00: installazione attrezzature area somministrazione;
– ore 12.00: trippa a cura del bar Pescatori, panini con salamella a cura Pro Loco;
– ore 16.30: inizio disco music;
– ore 17.00: concentrazione dei ragazzi del “Calcio Germignaga” con fiaccole in via ai Ronchi;
– ore 17.30: suona la banda cittadina in via Baracca;
– ore 17.40: partenza fiaccolata da via ai Ronchi, (apertura corteo con vigile) per via Toti, discesa sul greto del torrente e passaggio sotto il ponte;
– ore 17.55: consegna del fuoco per accendere ûl vécc;
– ore 18.00: “Se brûsa ûl vécc”;
– ore 18.20: piccolo spettacolo pirotecnico e disco music;
– ore 19.00: fine manifestazione.
© Riproduzione riservata