Società | 20 Novembre 2023

La sfida sostenibile del gioco online mondiale

É proprio l'espansione di questi siti in rete e il numero sempre maggiore di giocatori, che ha portato al bisogno di sviluppare regole e normative che tutelino le persone da irregolarità e dipendenze

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Negli ultimi tempi il gambling ha goduto di un vero e proprio boom che ha visto crescere e proliferare tantissimi siti di gioco online. Merito dell’evoluzione tecnologica, ma anche del periodo della pandemia che ha costretto alla chiusura tanti centri fisici a favore invece di quelli digitali. É proprio l’espansione di questi siti in rete e il numero sempre maggiore di giocatori, che ha portato al bisogno di sviluppare regole e normative che tutelino le persone da frodi, irregolarità e dipendenze, aspetti che rientrano nella sfera della sostenibilità sociale del gioco.

Giochi online e sostenibilità sociale

Per poter parlare di gioco d’azzardo e sostenibilità sociale bisogna fare un passo indietro e ripercorrere la storia della legalizzazione del gambling online. Tutto nasce negli anni Duemila grazie al Governo Berlusconi che, per la prima volta, vede nel settore del gioco una vera e propria risorsa da sfruttare e da normalizzare. Nel corso degli anni, diverse leggi hanno dato una svolta a questo mondo, come per esempio il divieto di pubblicità di siti .com e bookmakers stranieri in Italia emanato nel 2004. É però nel 2011 con il Decreto di Ferragosto che il gioco d’azzardo online viene definitivamente liberalizzato.

Da quel momento in poi, quindi, si è assistito alla crescita dell’offerta da parte di casinò online e piattaforme di scommesse che oggi non solo propongono i più svariati giochi, ma forniscono anche indicazioni e informazioni importanti su questo mondo, come si può vedere sul sito nonsoloaams.net.

Online e sicurezza

In Italia a tenere sotto controllo il gioco d’azzardo è l’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM). Quest’ente, in sostanza, gestisce le licenze, contrasta il gioco illecito e cerca di promuovere la legalità tutelando ogni singolo giocatore. Tramite controlli mirati, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di garantire trasparenza e sicurezza, sia per il bene dei consumatori che per quello degli operatori di gioco. Potremmo dire che le tre parole chiave sulle quali si basa il lavoro dell’ADM sono trasparenza, responsabilità e consapevolezza.

Trasparenza, perché tutti gli operatori di gioco dovrebbero informare le persone in maniera chiara e puntuale sui rischi e le reali probabilità di vincita.

Responsabilità, perché ogni giocatore dovrebbe essere in grado di autolimitarsi o autoescludersi dal gioco nel momento in cui questo sembra avvicinarsi alla dipendenza. E in questo gli operatori di gioco dovrebbero supportare i consumatori.

Consapevolezza, perché tutte le informazioni necessarie all’educazione al gioco responsabile dovrebbero essere sempre accessibili a tutti e in maniera semplice.

Sulla base di questi tre concetti, l’ADM ha quindi deciso di costruire le fondamenta del gioco online sostenibile socialmente sui principi della lotta al gioco irregolare, alle frodi e al coinvolgimento dei minori.

Contrasto del gioco irregolare

Il modo principale con il quale l’Agenzia delle Dogale e Monopoli contrasta il gioco irregolare in Italia è tramite l’assegnazione delle licenze e delle autorizzazioni. Per operare in maniera lecita e legale, infatti, è necessario avere licenze che possano attestare la sicurezza dell’uso delle piattaforme online. I casinò ADM si riconoscono in sostanza dal logo ADM, dalla presenza del numero di licenza, dal marchio +18 e dalla dicitura “gioca senza esagerare”.

Oltre alla licenza ADM, tuttavia, esistono anche delle altre autorizzazioni internazionali.

Prevenzione delle frodi

La crescita del settore gambling è strettamente connessa con l’aumento delle possibilità di finire vittime di frodi. Per evitare tutto ciò i siti online sicuri in genere adottano strategie efficaci come:

– l’uso della crittografia per garantire transazioni sicure
– la verifica dell’identità per evitare l’accesso non autorizzato da parte dei truffatori
– il monitoraggio delle attività di gioco per intervenire in caso di comportamenti sospetti o non conformi alle regole.

Oltre a questo, educare i giocatori ai possibili rischi e a come riconoscere le attività illecite potrebbe essere un buon modo per aiutarli a prevenire queste ingiustizie, purtroppo non ancora debellate nonostante i controlli.

Protezione dei minori

Per prevenire la dipendenza da gioco d’azzardo, specie nei minori più facilmente seducibili, sono stati presi provvedimenti importanti. Per esempio, è vietato trasmettere spot pubblicitari che sponsorizzano il gambling online in fascia protetta, ovvero tra le 16:00 e le 19:00 di ogni giorno, e su canali specificamente destinati ai minori. Lo stesso vale anche per quanto riguarda altri mezzi di pubblicità e comunicazione come radio, riviste e proiezioni cinematografiche. Un altro modo per tutelare i minori è anche controllare, in fase di iscrizione a un sito di scommesse online, la validità del documento di identità e del codice fiscale del nuovo utente. In questo modo si escludono i minori e si sospendono eventualmente le iscrizioni di persone sospette.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127