Laveno Mombello | 20 Agosto 2023

Laveno e il suo borgo storico diventano zona a traffico limitato

Da lunedì sarà attiva la ZTL che il Comune ha istituito in alcune vie del centro storico. Critiche da parte del gruppo “Centrosinistra”: «Decisione sbagliata, nessun confronto»

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Il centro storico di Laveno diventa Zona a Traffico Limitato.

Un progetto che era nell’aria già da alcuni mesi, da quando, a fine febbraio, l’idea era stata presentata dal sindaco Luca Santagostino durante un incontro con la cittadinanza insieme ad altre ipotesi in tema di parcheggi e viabilità.

La nuova ZTL, denominata “Borgo Storico di Laveno”, entrerà in vigore da domani, lunedì 21 agosto, e riguarderà le strette vie del borgo – per l’appunto – nelle quali verranno quindi limitati il transito e la sosta dei veicoli con l’obiettivo di ridurre il passaggio dei veicoli e, insieme alla riqualificazione del parco di Villa Frua, collegare in modo ancora più importante quell’area e il centro del paese lacustre aumentandone l’attrattività.

Come funzionerà la ZTL

La ZTL sarà attiva tutti i giorni da mezzanotte alle 10.30, dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 17.30 a mezzanotte.

Le vie interessate sono le seguenti:
– via Gramsci da dopo il civico 1 (asilo Scotti)
– via Tinelli, da via San Fermo a piazza Fontana
– via Lumaca
– piazza Fontana
– via della Pergola
– via Caprera, da via Tinelli a via al Motto
– via Vararo, da via Caprera al civico 8

Quando la ZTL sarà attiva, potranno transitare e sostare unicamente i residenti, equiparabili e proprietari degli immobili, i veicoli al servizio delle persone con disabilità munite di apposito contrassegno, i veicoli adibiti a servizio di Polizia e antincendio, ambulanze e mezzi per il trasporto di plasma od organi, i veicoli elettrici o ibridi.

Rimangono dunque esclusi tutti coloro che non appartengono alle categorie sopracitate, che potranno transitare e sostare dalle aree incluse nella ZTL solamente quando questa non sarà attiva.

La sosta sarà consentita negli spazi delimitati dalla segnaletica orizzontale e, quando la ZTL sarà attiva, ai veicoli muniti del contrassegno di accesso che potrà essere richiesto dai residenti, dagli equiparati (coloro che hanno dimora abituale in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo) e dai proprietari degli immobili.

Per poterlo richiedere, è possibile avviare la pratica direttamente online sul sito web del Comune di Laveno Mombello cliccando su questo link.

Critiche dall’opposizione

Immediata, dopo la comunicazione sui social della novità alla cittadinanza da parte dell’amministrazione comunale, la reazione dell’opposizione, il gruppo consiliare “Centrosinistra Laveno Mombello”.

Questa ZTL vede la luce «dopo una lunga gestazione – commentano gli esponenti della minoranza – dato che il sindaco Santagostino ne aveva parlato per la prima volta in un’assemblea pubblica a fine febbraio, annunciandone inizialmente l’istituzione entro un paio di mesi. Fin dal primo momento, compresa una riunione riservata nella quale il sindaco aveva presentato alle minoranze consiliari le proprie decisioni in merito, abbiamo espresso le nostre critiche a questa scelta, di cui non si ravvisa il senso».

«Oltre alla presenza degli uffici comunali e della Biblioteca situati in Villa Frua, – spiegano – non vi sono infatti ad oggi altri fattori di richiamo di un traffico veicolare non legato alle residenze nelle vie interessate, soprattutto nelle ore notturne. A ciò si aggiunge la contrarietà alla ZTL manifestata dai residenti della zona, evidentemente danneggiati, che si allarga alle decisioni di prossima attuazione (anche loro molto discutibili!) riguardanti la sosta anche nelle aree limitrofe: un vero confronto con gli abitanti non è stato però mai aperto dall’amministrazione comunale di Civitas».

«In ultimo, scopriamo solo ora che i “veicoli a propulsione elettrica o ibrida” potranno circolare anche con la ZTL attiva e ancora di più non si comprendono le ragioni della scelta, si constata solo la confusione degli amministratori che l’hanno pensata: in tutta evidenza – concludono i consiglieri di “Centrosinistra” – questa ZTL non ha le caratteristiche di una limitazione al traffico per finalità ecologiche-ambientali (non siamo nel centro di una grande città!). Una decisione insomma sbagliata nel merito e nel metodo».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127