Luino | 28 Giugno 2023

Aggiudicati i lavori per l’Ospedale di Comunità di Luino: pronto nella primavera del 2024

A settembre l’avvio dei lavori al quinto piano del nosocomio che verrà totalmente ristrutturato. In fase di ultimazione il progetto della Casa di Comunità

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Sono stati aggiudicati ieri i lavori per dar vita all’Ospedale di Comunità di Luino, che sarà accolto al quinto piano del Padiglione centrale dell’ospedale Luini Confalonieri.

L’avvio dei lavori è previsto per il mese di settembre e la conclusione nell’aprile del prossimo anno.

L’investimento per realizzarlo ammonta a circa 1,5 milioni di euro, finanziati con il PNRR, e prevede la completa ristrutturazione del piano che ospiterà da sedici a venti posti letto, suddivisi in sette camere doppie e sei singole, la maggior parte delle quali con una splendida vista sul lago Maggiore, oltre a spazi per la rieducazione funzionale e per la socialità.  Gli ambienti saranno climatizzati grazie a impianti di nuova realizzazione che garantiranno i ricambi d’aria e il controllo della temperatura e dell’umidità relativa all’interno.

L’Ospedale di Comunità di Luino sarà all’interno del perimetro ospedaliero, così come la Casa di Comunità, per la quale è in fase di definizione il progetto esecutivo e per la quale l’aggiudicazione dei lavori dovrebbe avvenire entro la fine di quest’anno. Di conseguenza la Casa di Comunità sarà pronta per essere accolta nel nuovo edificio completamente ristrutturato, all’ingresso del nosocomio, alla fine del 2024.

Entrambi però afferiranno al Polo territoriale di ASST Sette Laghi, che fa capo alla Direzione Sociosanitaria, dal momento che sociosanitaria è la loro finalità: l’Ospedale di Comunità, in particolare, è una struttura di ricovero a gestione infermieristica che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri o di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere dei fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia più prossimi al domicilio.

A completare l’offerta sociosanitaria nel Distretto di Luino sarà l’entrata in funzione della Casa di Comunità. Uno dei servizi più caratteristici di queste strutture è però già operativo: si tratta del PUA, un acronimo che sta per Punto Unico di Accesso e si riferisce ad uno sportello in cui personale appositamente formato, a partire dagli Infermieri di Famiglia e Comunità, accoglie il cittadino, ascolta le sue esigenze non solo sanitarie, ma anche di tipo sociale, e conseguentemente procede ad attivare il percorso sanitario, sociosanitario o sociale più appropriato, in sinergia con i professionisti delle Cure primarie.

Questo PUA è attualmente attivo a Luino dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00, ma, grazie all’accordo tra ASST Sette Laghi e sei Comuni, il PUA si sposta ogni giorno anche in una delle sei sedi ambulatoriali messe a disposizione da ciascuno di questi Comuni, avvicinando così i servizi erogati dall’Azienda Sociosanitaria al luogo di vita dei cittadini, facilitando l’accesso alle cure, promuovendo la medicina di prossimità e favorendo l’integrazione con i servizi sociali di competenza degli enti locali.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127