Marchirolo | 19 Settembre 2022

Marchirolo, “autogrill a cielo aperto”: più sicurezza e sviluppo attorno alla Statale

Opportunità di crescita con un bando per il distretto del commercio. Chiesti fondi per nuovi attraversamenti pedonali e per un'area camper: darà un peso strategico e turistico alla 233

Tempo medio di lettura: 2 minuti

La sicurezza dei pedoni e degli automobilisti sulla strada statale 233 è un tema prioritario per tutte le amministrazioni comunali dei paesi che sorgono attorno al tragitto, che unisce Valganna e Valmarchirolo.

Si tratta delle stesse valli rappresentate dal distretto del commercio locale, composto dai Comuni di Cunardo, Marchirolo, Valganna e Cugliate, che proprio per rafforzarsi sul tema della sicurezza stradale hanno aderito ad un importante bando riservato ai distretti.

Lo stanziamento richiesto – pari alla metà dell’investimento, cioè il massimo che Regione Lombardia è disposta a finanziare attraverso i fondi riservati ai distretti –  è di quasi mezzo milione di euro e, in caso di riscontro positivo, consentirà di avviare uno dei diversi progetti in programma, che consiste nella realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali. Sei, nello specifico, di cui due con impianto semaforico a chiamata per i pedoni.

Nel piano distrettuale è inoltre prevista una spesa di circa 280 mila euro da investire sul Comune di Marchirolo, ente capofila del distretto. E qui gli obiettivi si spostano dal versante prettamente viabilistico a quello su cui la viabilità viene convertita in opportunità in chiave turistica. E’ a questo punto che entra in gioco l’assetto strategico della strada statale: la vicinanza con la Svizzera, l’occasione di intercettare le esigenze dei turisti provenienti dal nord Europa.

Come? Attraverso la riqualificazione di due aree che sorgono attorno alla strada, da trasformare in punto di interesse per automobilisti e camperisti in transito. Con circa 6 milioni di camper presenti nel solo circuito europeo, il progetto è una potenziale svolta per la crescita e la valorizzazione dei luoghi.

«Una fase del piano prevede il recupero della collinetta situata in via Pellini – spiega il sindaco di Marchirolo, Emanuele Schipani – l’altra, la riqualificazione di un’area praticamente adiacente, da trasformare in una vera e propria area camper, sfruttando la vicinanza dei vecchi spogliatoi del campo sportivo, in parte da ristrutturare per garantire agli utenti tutti i servizi e gli allacci necessari». Il riferimento va alla sosta ma anche al pernottamento: carico e scarico delle acque, docce, toilette, angolo picnic, sistema di conferimento dei rifiuti.

La collinetta, nei piani dell’amministrazione, dovrà ospitare anche uno spazio verde dedicato allo svago e al tempo libero dei residenti, in particolare per quanto concerne il benessere e la pratica sportiva, da incentivare con il posizionamento di un percorso per la ginnastica a corpo libero.

Il tutto senza dimenticare i parcheggi situati nei pressi della collinetta stessa: un’altra forma di opportunità se si pensa a chi viaggia in auto ed è in cerca di un luogo ideale per la sosta, che in questo caso si trova a pochi passi da negozi, bar e ristoranti del paese: in termini suggestivi, una sorta di “autogrill a cielo aperto“, circondato dal verde della valle.

Per l’esito della domanda di finanziamento i Comuni del distretto non dovranno attendere a lungo. Il termine massimo per aderire al bando è scaduto ad inizio settembre. I verdetti arriveranno intorno alla metà del prossimo mese.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127