Germignaga | 29 Maggio 2022

Germignaga, grande successo per il concorso di “Sport Senza Barriere” che ha coinvolto le scuole

Ieri, all'ex colonia elioterapica, oltre cento i presenti. Numerose le scuole vincitrici, coinvolti oltre 550 bambini e ragazzi. Marco Massarenti: «Un grazie a tutti, vi aspettiamo a settembre»

Tempo medio di lettura: 3 minuti

(Foto di Giovanna Marino) Impegnarsi per mesi con le proprie insegnanti e i propri professori, per realizzare piccole opere artistiche con il tema dell’inclusione sociale, stando attenti anche alla sensibilizzazione ambientale. Ben 552 i bambini e ragazzi che sono stati coinvolti nel concorso per le scuole indetto da “Sport Senza Barriere“, che ieri ha raggiunto il suo culmine con la premiazione, avvenuta all’ex colonia elioterapica di Germignaga.

Sala gremita, bambini sorridenti e maestre e docenti soddisfatti per il lavoro svolto, in un clima sereno in cui Marco Massarenti, l’ideatore e promotore della manifestazione sportiva che mira ad abbattere le barriere e a dare a tutti la possibilità di fare sport, intervistato dal direttore di LuinoNotizie, Agostino Nicolò, ha raccontato la mission di questa rassegna non solo artistico-culturale, ma anche sportiva.

Massarenti è intervenuto dopo i saluti iniziali del sindaco Marco Fazio, e vicepresidente della Comunità Montana Valli del Verbano, ente che ha patrocinato il progetto, e di Marco Tomasini, delegato provinciale del Comitato Italiano Paralimpico, entrambe realtà che hanno sostenuto attivamente “Sport Senza Barriere”. Belle parole quelle di Fazio e Tomasini che oltre a ringraziare gli organizzatori, hanno posto l’accento su valori importanti come la diversità, l’inclusione sociale e l’educazione delle nuove generazioni.

Prima della premiazione vera e propria, inoltre, c’è stato spazio per Cinzia Cardia, che ha presentato il suo libro “Io, Cammino”, raccontando della sua esperienza e lanciando un messaggio a tutti i presenti, vale a dire quello di non mollare mai e cercare di raggiungere i propri obiettivi, superando o aggirando qualsiasi ostacolo. A Cinzia, oltre 10 anni fa, è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla, con la quale vive quotidianamente, al fianco della sua famiglia e degli amici.

Otto i premi ufficiali, invece, consegnati con targhe dai due presidenti di giuria, l’educatrice Simona Broetto e il professor Davide Di Giuseppe, insieme all’ideatrice del concorso Silvia Pittino. Il Primo Premio, deciso dalla giuria, e il Premio Social, ottenuto grazie al gradimento ottenuto sui social network dai vari lavori, presentati non solo dalle scuole dell’infanzia e dalle scuole primarie, ma anche dalle scuole secondarie di primo grado e dalle superiori.

«Per noi è stata una giornata stupenda – commenta Marco Massarenti -, Sport Senza Barriere 2022 è iniziata con il concorso dedicato alle scuole, che ha coinvolto ben 550 bambini. I giudici con professionalità hanno osservato e giudicato tutti i manufatti realizzati con i giovani entusiasti e contenti. Siamo riusciti a premiare tutti quanti. I primi sono stati molto bravi, ma tutti i partecipanti hanno rappresentato la vision del messaggio che volevamo lanciare. Sport Senza Barriere è promotore dello sport inclusivo, della cultura che entra nelle scuole attraverso lo sport, che è fondamentale per tutti».

«Infine, un ringraziamento particolare va a Daniele Cassioli, Federico Morlacchi e  Cinzia Cardia, che con la loro disabilità sono un esempio per tutti. Ora vi aspettiamo il 9, il 10 e l’11 settembre, a Dumenza, con tantissime attività per tutti: vogliamo farsì che siano giornate di divertimento non solo per i nostri ragazzi ma anche per gli adulti» conclude Massarenti.

Ecco tutti i vincitori

– Primo Premio scuola dell’infanzia: Bisuschio.
– Primo Premio scuola primaria: 3ªB della scuola primaria di Creva.
– Primo Premio scuola secondaria di primo grado: 1ªC dell’Istituto Comprensivo “D. Zuretti” di Mesenzana.
– Primo Premio scuola superiore (Racconti): Filippo Locatelli.

– Premio Social scuola dell’infanzia: Istituto Comprensivo “D. Zuretti” di Mesenzana.
– Premio Social scuola primaria: 2ªA dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Azzio.
– Premio Social scuola secondaria di primo grado: 1ªA dell’Istituto Comprensivo “D. Zuretti” di Mesenzana.
– Premio Social scuola superiore (Racconti): Marta Guaralda.

Premi speciali: asilo infantile “D. Sartorio” di Montegrino, scuola materna di Cunardo, scuola materna di Dumenza, scuola materna di Grantola, scuola dell’infanzia di Luino. Per la scuola secondaria di primo grado il plesso di Castelveccana (Istituto Comprensivo di Germignaga) e l’Istituto Comprensivo “B. Luini” di Luino. Per la scuola secondaria di secondo grado Katia Paronzini.

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127