Cittiglio | 11 Maggio 2022

Cittiglio, ragazze e ragazzi delle scuola media impegnati tra Pedibus ed educazione civica

Una bella giornata ieri per i giovani grazie alla collaborazione con l'amministrazione, la Protezione civile e la Polizia locale. La sindaco Magnani: «Bel successo, ripeteremo l'iniziativa»

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Formazione, didattica, educazione civica, rispetto e cura dell’ambiente. Un’intensa giornata, quella di ieri, per una trentina di studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado di Cittiglio, appartenente all’Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”.

L’evento è iniziato intorno alle 7.30, nel rione di San Giulio, non molto distante dalla cappelletta di Padre Pio, da dove è partito, per la prima volta e in via sperimentale, il “Pedibus”, non solo grazie all’impegno della professoressa Zingali e del professor Nero, ma anche grazie alla collaborazione e al supporto dei volontari della Protezione civile, dell’amministrazione comunale e degli agenti della Polizia locale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli alunni.

«Hanno partecipato in tanti ed erano entusiasti – racconta la sindaco Rossella Magnani -. Sono state fatte diverse tappe verso le scuole medie e i ragazzi erano contenti di andare a scuola camminando. Per noi è fondamentale perchè divulgare l’importanza del muoversi a piedi ci porta a far capire quanto faccia bene alla salute, allo spirito e ai giovani stessi. Non usare i mezzi come la macchina, la moto o il motorino ci porta a preservare aria e ambiente, in modo tale da inquinare di meno».

Grazie al successo di ieri, entro la fine dell’anno dell’anno verrà fatta un’altra sperimentazione di Pedibus, ma questa volta partendo dal confine del paese verso Brenta. «La sperimentazione è stata voluta dalla scuola e approvata dalla dirigente scolastica, la dottoressa Caterina Pipitone. Un grazie anche al Comitato dei genitori della scuola, che ci ha aiutato e supportato per organizzare l’iniziativa. Da settembre l’idea è quella di istituire giornate fisse, in modo costante nel corso di tutto l’anno scolastico», continua Magnani.

La giornata, però, non si è conclusa con l’arrivo a scuola. I giovani, infatti, hanno partecipato ad un secondo momento all’interno del parco della stazione di Cittiglio: ad attenderli l’associazione “Welcome Scuola Educazione Cuccioli Varese“, la fondatrice Paola Viero, due collaboratori e tre insegnanti particolari, vale a dire un Labrador e due Golden retriever. I piccoli studenti hanno seguito la “lezione”, grazie alla volontà dell’amministrazione comunale che ha proposto alla scuola questa attività, già inserita all’interno del programma elettorale.

«Per i giovani studenti è stato emozionante – continua ancora la prima cittadina -. Hanno capito quanto sia importante “avere cura di…“, hanno usato lo stetoscopio per sentire il cuore dei cani e sono rimasti sorpresi. Riuscire a trasmettere loro che sono animali, essere viventi, che hanno bisogno di cure, cibo, coccole, li ha incuriositi molto. A questo abbiamo aggiunto i concetti di “attenzione verso e rispetto di…“, declinandoli nei confronti dei compagni di scuola, dei familiari e dei propri amici. Un messaggio molto potente e forte che abbiamo voluto dare».

Le ragazzine e i ragazzini, inoltre, hanno potuto spazzolare i cani, dar loro bocconcini e accarezzarli nel modo giusto, imparando i metodi corretti per farlo e due posizioni di messa in sicurezza quando si incontrano “amici a quattro zampe” senza guinzaglio o randagi. Piccoli strumenti utili per tutelarsi.

«Come amministrazione comunale – conclude la sindaco Magnani -, abbiamo anche voluto affrontare un altro tema fondamentale di educazione civica. Abbiamo posizionato in paese cartelli stradali indicando le sanzioni nel caso in cui non si rispettino le regole sui cani al guinzaglio e sulla raccolta delle deiezioni. Paola ha spiegato agli studenti come ci si comporta quando si esce a fare una passeggiata, sia all’interno delle “aree can”i che nel centro del paese o in pista ciclabile. I ragazzi hanno seguito attentamente, in silenzio, e hanno fatto tante domande. Ripeteremo la giornata, a settembre, con le quinte elementari della scuola primaria e con la scuola dell’infanzia».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127