Il Giro del Monviso è uno dei più spettacolari e frequentati trekking delle Alpi Occidentali, nonché il più antico itinerario di più giorni intorno a una cima. Fu effettuato per la prima volta nel luglio del 1839. Il Monviso, con i suoi 3.841 metri, è ovviamente grande protagonista ma è riduttivo pensare che il fascino del Giro del Monviso sia dovuto solo alla presenza del Re di Pietra.
Uno dei suoi punti di forza è la straordinaria varietà degli ambienti attraverso i quali si snoda, che appartengono a ben tre valli (Po, Varaita e Guil): si va dai magnifici specchi d’acqua dell’alta valle Po ai laghetti del vallone delle Giargiatte, dai pini cembri del bosco dell’alevè in valle varaita al passaggio nel Buco di Viso, Con un’appagante camminata in quota si scavalcano colli tra i 2.655 del Colle dei Viso e i 2.947 del Colle delle Traversette.
Grazie alla presenza di ben cinque rifugi intorno al Gigante delle Cozie è oggi possibile affrontare il Giro del Monviso secondo la propria preparazione e in base al tempo a disposizione.
Informazioni:
– CAI Luino via B. Luini 16 tel/fax 0332 511101; mail cailuino@cailuino.it;
Vuoi lasciare un commento? | 0