17 Marzo 2017

Dalla prostituzione ai “bambini soldato”: i 100 Paesi dove esiste ancora la schiavitù

Tempo medio di lettura: 2 minuti

La schiavitù esiste ancora e coinvolge almeno un centinaio di Paesi. Il rapporto delle Nazioni Unite presentato al Consiglio di sicurezza dal segretario generale Antonio Guterres, sottolinea che la schiavitù del Duemila non riguarda soltanto in senso lato fenomeni della vita quotidiana in gran parte collegati ai beni di consumo, ma anche quella praticata con il lavoro forzato nei territori controllati dall’Isis.

[slideshow_deploy id=’117534′]

Dalla prostituzione ai “bambini soldato”: i 100 Paesi dove esiste ancora la schiavitù. Per Guterres occorre un lavoro importante per prevenire e punire il traffico di essere umani, a partire dal rafforzamento della cooperazione internazionale in questo campo. Il rappresentante permanente all’Onu dell’Italia, Sebastiano Cardi, ha ricordato come il nostro Paese, componente per il 2107 del Consiglio di Sicurezza, lavori perché ci sia un interessamento costante alla piaga del traffico di esseri umani e affinché l’argomento sia trattato come una priorità. Per Cardi è fondamentale attuare la risoluzione 2231 del dicembre 2016 e l’Italia crede che il traffico di esseri umani, particolarmente nelle situazioni di conflitto, richieda un approccio a livello nazionale e internazionale. A livello internazionale una risposta concertata è urgente e per questo l’Italia guarda con fiducia alla Conferenza sulla Convenzione di Palermo che si svolgerà a New York in giugno. Allo stesso tempo, le giurisdizioni nazionali hanno la responsabilità primaria di prevedere sanzioni per questi delitti e assicurare che i responsabili siano perseguiti.

Che cosa prevede la Convenzione di Palermo. Il Protocollo impegna gli Stati ratificanti a prevenire e combattere la tratta di persone, proteggere e assistere le vittime della tratta e di promuovere la cooperazione tra gli Stati membri: definizione del reato di tratta di esseri umani: in sostanza, il traffico è il trasporto di persone, per mezzo di coercizione, inganno o consenso per fini di sfruttamento come il lavoro o la prostituzione forzata o consensuale; facilitare il ritorno e l’accettazione di bambini che sono stati vittime della tratta; il divieto di traffico di bambini (che è definito come una persona sotto i 18 anni di età); sospensione dei diritti parentali dei genitori trovate ad aver trafficato un bambino; garantire che le definizioni di tratta riflettano il bisogno di protezione e di cure per i bambini; garantire che le persone oggetto di traffico non siano punite per i reati o le attività legate alla loro condizione, inclusa la violazione delle leggi sull’immigrazione; assicurare che le vittime della tratta siano protetti dalla deportazione o dal rimpatrio; favorire il soggiorno temporaneo o permanente nei paesi di transito o di destinazione; prevedere sanzioni penali proporzionali da applicare alle persone riconosciute colpevoli di traffico; prevedere la confisca degli strumenti e dei proventi correlati ai reati di tratta.

Azioni a favore delle vittime, particolare riguardo a donne e bambini. Le donne rappresentano oltre la metà delle vittime della tratta a livello globale e bambini sono particolarmente esposti allo sfruttamento: solo nel 2016 circa 25800 minori non accompagnati hanno raggiunto l’Italia via mare, più del doppio dei dati registrati nel 2015. Cardi ha infine attirato l’attenzione sulla necessita’ di vie legali e sicure per gli spostamenti di quanti fuggono dai conflitti e ha ricordato l’iniziativa dei corridoi umanitari, portata avanti dal nostro governo, un modello che altri Stati europei stanno seguendo. (AGI)

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127