30 Giugno 2014

Nel 2014 crescono le iscrizioni delle associazioni di volontariato e sportive per la richiesta al 5xmille

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Il 5xmille continua ad attrarre un gran numero di associazioni. Quest’anno, infatti, con quasi 50mila richieste, rispetto all’anno 2013 si è registrato un incremento di ben 3470 iscrizioni, con un + 7,6%. La maggior parte delle richieste arriva da associazioni di volontariato e associazioni sportive. Scade oggi, senza l’applicazioni di sanzioni, la consegna della dichiarazione sostitutiva da parte di enti ed associazioni che attesta i requisiti idonei per il diritto all’iscrizione.

(parcozoopuntaverde.it)

(parcozoopuntaverde.it)

L’aumento delle iscrizioni delle associazioni per il 5xmille. Nei primi mesi del 2014, con quasi 50mila richieste, rispetto all’anno finanziario 2013 si è registrato un incremento di 3.470 iscrizioni, corrispondente al 7,6%. Le iscrizioni per ricevere il contributo stanno arrivando in gran parte da associazioni di volontariato e associazioni sportive. Gli enti iscritti nei termini sono 49.080: per il volontariato 40.482, per le associazioni sportive 8053, per la ricerca scientifica 441 e per la ricerca sanitaria 104. Alcuni enti, però, si sono iscritti in ritardo, al 25 giugno sono 599: 500 dal volontariato, 95 associazioni sportive, 4 enti della ricerca scientifica. In tutto, quindi, le richieste presentate sono 49.679.

Ecco tutti i passaggi per la richiesta per il 5xmille, da parte delle associazioni, illustrati da Susi Ribon, capo settore servizi ai contribuenti dell’Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione sostitutiva. Dopo aver inviato la domanda di iscrizione al cinque per mille entro il 7 maggio, i legali rappresentanti degli enti devono presentare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui attestano il possesso dei requisiti previsti ai fini dell’ammissione al beneficio.

Per il volontariato. Gli enti del volontariato presentano la dichiarazione sostitutiva alle Direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate competenti per territorio, in relazione alla sede legale dell’ente, entro il 30 giugno tramite raccomandata A.R. o PEC.

Le altre associazioni. Entro lo stesso termine le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica e dell’università trasmettono la dichiarazione sostitutiva rispettivamente al Coni e al Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Gli enti che svolgono attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici presentano la propria dichiarazione al Ministero per i beni e le attività culturali entro il 31 agosto. Alla dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

I ritardatari. Per chi non consegna i documenti entro la scadenza, c’è la possibilità di inviare la dichiarazione sostitutiva anche in ritardo, entro il 30 settembre 2014, con il pagamento, però, di una sanzione di 258 euro tramite F24.

La sanatoria. Infine, sempre con il pagamento di 258 euro è possibile regolarizzare la domanda di iscrizione al 5xmille dimenticata e l’omissione del documento di identità. In tali casi i requisiti di accesso devono essere comunque posseduti alla data del 7 maggio.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127