Spazi, creatività, cultura e partecipazione: ecco alcuni degli elementi racchiusi nel progetto “L’attività del giovedì”. Dal progetto interculturale “I libri si mangiano?” a “il Girastorie” realizzato con l’associazione “Non basta il pensiero…” ONLUS, per finire con il corso d’uncinetto, a cui da poco è stato dato il via. Molte sono le iniziative nate nella Biblioteca Civica Virgilio di Cadegliano Viconago, che appare, giorno dopo giorno, pervasa da nuova vitalità.
[slideshow_deploy id=’112191′]
Cadegliano Viconago, “Una biblioteca alla prova d’amicizia”. Spazi, creatività, cultura e partecipazione, ecco alcuni degli elementi racchiusi nel progetto “L’attività del giovedì”, nata da un gruppo di volontari dell’associazione culturale “La Rondine” che, riaprendo le porte della Biblioteca Civica Virgilio di Cadegliano Viconago nel 2013, ha restituito alla comunità uno spazio in continua crescita e già cornice di svariate iniziative. L’attività del giovedì, scrigno nell’ambito del quale molti progetti hanno trovato linfa, ha coinvolto e coinvolge tantissimi bambini e ragazzi della Scuola Elementare “Fedele Caretti” di Cadegliano e dei Comuni limitrofi. Dal progetto interculturale, che ha riscosso moltissimo successo, “I libri si mangiano?”, a “il Girastorie” realizzato con l’associazione “Non basta il pensiero…” ONLUS, per finire con il corso d’uncinetto, a cui da poco è stato dato il via, molte sono le iniziative nate in questo spazio che appare, giorno dopo giorno, pervaso da nuova vitalità. “Un’attività costante e florida quella che stiamo portando avanti – spiega Aleksandra Damnjanovic -, per continuare la quale era, ed è tutt’ora, indispensabile la fiducia che hanno in noi il sindaco Arnaldo Tordi e l’assessore Stefano Boltri”. L’appuntamento settimanale è ogni giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 17.15.
Un ideale ponte d’amicizia tra le biblioteche di due paesi: “I libri si mangiano?” L’idea del progetto inter bibliotecario e interculturale “I libri si mangiano?”, approvato dall’assessorato alla Cultura e dal presidente della Commissione Cultura-Biblioteca Civica del comune di Cadegliano e portata avanti dai volontari dell’associazione culturale “La Rondine”, si mostra come un’iniziativa capace di abbattere i confini utilizzando i semplici strumenti che la cultura e la fantasia mettono a disposizione. Il progetto, che ha coinvolto due biblioteche, due Paesi (Serbia e Italia) e due città (Belgrado e Cadegliano Viconago), aveva tra i suoi obiettivi quello della promozione del lavoro delle piccole biblioteche e l’educazione alla lettura nonché agli scambi interculturali. A parteciparvi due gruppi di 15/20 bambini, di età compresa tra i 7 e i 12 anni, già impegnati nell’attività settimanale delle Biblioteche stesse. “I libri si mangiano?” prevedeva la lettura di fiabe e racconti scritti da Aleksandra Damnjanovic, successivamente disegnati dai ragazzi utilizzando diverse tecniche. Sette le fiabe, tra cui una ideata dai ragazzi stessi con l’aiuto del loro mentore-insegnante. Il mentore della Biblioteca Civica “Virgilio” di Cadegliano Viconago è stata la scrittrice Aleksandra Damnjanovic mentre per la Biblioteca Jova Jovanovic Zmaj di Belgrado la maestra Slavica Jovic. Il libro che ne è nato ha due copertine ed è in bilingue, italiano e serbo. Durante il progetto, i ragazzi sono stati introdotti nella storia dei rispettivi Paesi, città e Biblioteche-gemellate, costruendo un ideale ponte d’amicizia. Il progetto si è concluso con la pubblicazione, per Natale 2014, del libro di fiabe dal titolo “I libri si mangiano?”, poi presentato dai ragazzi in uno spettacolo di lettura animata e di musica da loro ideato. Il libro è edito dall’Associazione Culturale “La Rondine”, con i contributi di altre associazioni culturali, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cadegliano Viconago e da soggetti privati. Dal libro è nata poi l’idea “I libri si mangiano? in tour”, un percorso itinerante che ha visto coinvolte quattro biblioteche della Val Marchirolo, dove i ragazzi della Biblioteca Civica Virgilio hanno condiviso con i loro coetanei l’esperienza vissuta durante la realizzazione del progetto interculturale.
Il rapporto tra padri e figli nel progetto nato dalla collaborazione con “Non basta il pensiero…” ONLUS: “Il Girastore”. Anch’esso inserito nell’ambito dell’attività del giovedì, “il Girastorie” è un progetto ideato dalla collaborazione tra le associazioni “Non basta il pensiero…” ONLUS e “La Rondine”, destinato ai ragazzi della scuola primaria e collegato al Premio Letterario “Ti scrivo questa lettera…”. Il progetto, pensato per l’anno scolastico 2016/2017, vuole introdurre i ragazzi in un percorso che li conduca a rileggere, riflettere e ricreare storie classiche, e non, che esplorano il rapporto tra padri e figli. La tematica scorre in parallelo con quella Premio Letterario che quest’anno ha proposto ai ragazzi di cimentarsi nella produzione di una “Lettera a mio padre”. Ogni storia sarà raccontata e analizzata durante un ciclo di 4-5 incontri, nei quali i ragazzi potranno conoscerne le vicende e i personaggi e, sulla base delle loro emozioni e preferenze, realizzare oggetti, ambientazioni e costumi per ricreare la storia, arricchendola con spunti personali e modificandola con l’aiuto delle animatrici. A guidare i ragazzi in questo viaggio di riscoperta sarà sempre la scrittrice Aleksandra Damnjanovic, mentre la parte creativa di ogni lezione sarà curata dal gruppo di animatrici dell’associazione “La Rondine” e dalla docente Milena Nasi Benetti di “Non basta il pensiero… ONLUS”. La valenza educativa di questo progetto si incentra su un doppio filone: la conoscenza di storie tratte dai classici per l’infanzia, partendo dal “Pinocchio” di Collodi per passare ai contemporanei soggetti di “Alla ricerca di Nemo” e “La Sirenetta”, con lo stimolo alla creatività per inventare, in relazione ad ogni storia, elementi atti a immaginare una nuova vicenda che i bambini potranno vivere in prima persona. Non mancherà la sensibilizzazione verso l’impegno nello studio per raggiungere gli obiettivi che ci si propone nella vita.
Tra le “attività del giovedì” anche il corso base di maglia ed uncinetto. Ad essere protagonisti di questo speciale spazio, creato nella Biblioteca di Cadegliano Viconago, però, non si vuole che siano solo i più piccini. In ragione di ciò e nella direzione di un coinvolgimento che sia sempre di più ampio respiro, ha preso avvio, da giovedì 26 gennaio, un corso dedicato ad un pubblico adulto: il corso base di maglia ed uncinetto. Un’attività dedicata all’antica arte dell’intrecciare fili, che oggi, inaspettatamente, sta riprendendo vigore grazie alla riscoperta del fascino esercitato dalla semplicità. Anche per questa iniziativa, pervasa dal sapore d’altri tempi, l’appuntamento è nella Biblioteca Civica “Virgilio” di Cadegliano Viconago ogni giovedì, dalle ore 15 alle 17.15.
“Ho sempre considerato la biblioteca non solo come la casa dei libri ma soprattutto come un luogo d’incontro tra persone accomunate da un’unica passione: l’amore verso la lettura che arricchisce la nostra conoscenza aprendoci la porta di universi nuovi – ci racconta la scrittrice, nonché presidentessa dell’associazione culturale ‘La Rondine’, Aleksandra Damnjanovic che siamo andati a trovare in biblioteca -. Si legge sempre di meno e per questo bisogna iniziare con i più piccoli, educarli alla lettura, ma anche alle buone maniere. Da noi si apparecchia, sparecchia e pulisce tutti insieme. Da noi non si entra senza bussare e senza salutare. Il libro è stato sempre un mezzo per diffondere la cultura ma non viaggia mai da solo, senza la mano, il sorriso e l’anima di chi te lo consiglia e te lo porge.”
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0