11 Giugno 2014

Successo e record per Gomorra – La Serie, mentre “scoppia” il caso di Danielino

Tempo medio di lettura: 3 minuti

“Gomorra – La serie” è stato il miglior prodotto seriale mai realizzato in Italia. Record di ascolti sulla piattaforma di Sky, con 700 mila spettatori medi a puntata, con l’hashtag #GomorraLaSerie utilizzato oltre 44 mila volte su Twitter a partire dal suo debutto, il 6 maggio scorso. Ombre sul caso di Vincenzo, “Danielino” nella serie, che ha suscitato non poco clamore all’interno della troupe e della scuola che frequentava. Quando la linea, tra finzione è realtà, è sottile.

(tempi.it)

(tempi.it)

Gli ascolti in tv di Gomorra – La Serie. Epilogo shock tra numeri record per la serie tv definita dalla critica addirittura “il miglior prodotto seriale mai realizzato in Italia”: Gomorra – La serie si è chiusa ieri sera con gli episodi 11 e 12, visti su Sky Atlantic HD e Sky Cinema1HD da 850 mila spettatori medi. In particolare, l’11^ puntata, è stata vista in media da 822 mila spettatori con uno share del 2,83%, mentre la 12ma è la più vista dell’intera stagione con 875 mila spettatori medi, uno share del 3% e una permanenza che ha sfiorato anche ieri il 90%. Grazie a Gomorra – La serie, Sky Atlantic è risultato ieri il canale più visto della piattaforma. Ma i record non finiscono qui. Così, con 700 mila spettatori medi a puntata, Gomorra è la serie targata Sky più vista in assoluto nella storia della pay tv.

I dati di #GomorraLaSerie su Twitter. La conversazione totale sul finale di stagione è stata di oltre 13.700 tweet di cui più di 11.400 con hashtag #GomorraLaSerie; il programma è tra i più twittati dell’ultima settimana. L’hashtag #GomorraLaSerie è entrato nella classifica dei Trending Topic della serata poco dopo l’inizio della prima puntata e vi è rimasto, raggiungendo le prime posizioni, fino a questa mattina. Nella classifica sono entrati anche i protagonisti della serie “Donna Imma”, “Genny” e “Don Pietro”. Dal suo debutto, il 6 maggio, “Gomorra-La Serie” ha raccolto oltre 44.200 tweet, di cui più di 32.700 con hashtag #GomorraLaSerie.

Il successo della serie, promossa da pubblico e critica. Promossa a pieni voti da pubblico e critica, in Italia e all’estero, venduta ad oggi in 60 paesi nel mondo, definita da Variety “la risposta italiana a The Wire”, “Gomorra – La Serie” tornerà su Sky con una seconda stagione. Il livido affresco in 12 episodi diretto da Stefano Sollima con Claudio Cupellini e Francesca Comencini, ha segnato un punto di svolta nella serialità italiana portando sul piccolo schermo un prodotto – per qualità di immagini e scrittura – in tutto e per tutto paragonabile a capolavori seriali made in USA. Un risultato reso possibile da un lavoro colossale, durato nel complesso circa 3 anni, con cui Sky e Cattleya hanno messo in campo un cast tecnico di primo livello e straordinaria professionalità e un cast artistico, tutto campano, che ha fatto emergere, ancora una volta, i talenti di un territorio unico, che hanno interpretato e reso indimenticabile un racconto doloroso e durissimo.

La storia di Vincenzo, il “Danielino” di Gomorra – La Serie. “Quando la linea, tra confine e realtà, è sottile”: a confermarlo è la storia di Vincenzo, “Danielino” nella fiction in onda su Sky, un sedicenne di Scampia che dopo il suo esordio in tv ha abbandonato la scuola e molti dei suoi sogni. Un ragazzo, divenuto all’improvviso un attore. Forse si era illuso che la sua vita fosse sul punto di esplodere in positivo nel mondo del cinema. Ma Gomorra è arrivata a Scampia, per poi ritornarsene nel suo mondo lasciando immutato ciò che era, compresa la vita di Vincenzo. Nonostante il sostegno degli insegnanti ha lasciato la scuola e si è trovato implicato in una rissa alla stazione metropolitana di Via Zucchini terminata con una coltellata. Lui è finito in una comunità di rieducazione. I genitori sono entrambi in carcere ed il suo sogno trasmette tenerezza: “Da grande vorrei rimanere a vivere con mio padre e mia madre visto che l’infanzia non la sto passando con loro. Sogno che quando usciranno dal carcere andremo a vivere tutti insieme, lontano da Napoli”.

Il personaggio di “Danielino”. Già perché come nel personaggio di Danielino nella serie, il giovane ha lasciato il suo lavoro per seguire la Camorra ed entrare nel mondo della criminalità. Nella vita il suo lavoro è la scuola, ma nonostante i professori lo abbiano ammesso all’esame, lui non si è presentato. E proprio il preside della scuola, Paolo Battimiello, ha lanciato una frecciatina alla produzione. “Quando l’hanno preso mi sarei aspettato che la produzione fosse venuta a parlare con me per spiegarmi cosa avevano intenzione di fare. Avremmo sicuramente trovato un percorso comune per tutelare al massimo Vincenzo, minorenne. E invece nulla, e lui non è andato più a scuola. Ha creduto di essere diventato un attore affermato, ha toccato con mano una vita diversa. O un sogno che lo ha inebriato. Forse immaginava che lo avrebbero portato con loro. Invece è rimasto qui, solo, senza scuola, sbandato”.

(ansa.it)

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127