13 Maggio 2014

Mar Mediterraneo, “La pesca invasiva sta distruggendo il nostro ecosistema”

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Le meduse “rappresentano un campanello d’allarme che ci dice che stiamo trattando male l’ambiente”. Ne è convinto Ferdinando Boero dell’università del Salento, che all’Adnkronos, spiega quali sono i fattori che stanno modificando la biodiversità nel Mediterraneo.

(psicosi2012.wordpress.com)

(psicosi2012.wordpress.com)

A insidiare l’ecosistema del nostro mare c’è di certo la pesca invasiva. “Oggi la maggior parte dei pesci sono di acquacoltura, perché non ci sono più pesci in mare. Abbiamo tolto i pesci e la natura ha colmato questo vuoto con le meduse” spiega Boero. I pesci di acquacoltura “sono allevati con farine che provengono da pesci più piccoli pescati da popolazioni naturali”. Insomma, “abbiamo eliminato i pesci grossi che ora stiamo allevando e stiamo pescando quelli piccoli per darli da mangiare a quelli grossi. Questa si chiama follia e stiamo raschiando il fondo del barile”. La presenza delle meduse, conclude Boero, “sono un campanello di allarme che ci dice che stiamo trattando male l’ambiente”.

C’è poi il riscaldamento globale che “sta cambiando in modo radicale la vita nel nostro mare”. Infatti, “centinaia di specie ad affinità tropicale stanno entrando nel bacino e vi stabiliscono popolazioni più o meno stabili che, in alcuni casi, stanno cambiando il funzionamento degli ecosistemi. Parallelamente, ma in modo meno evidente, le specie ad affinità fredda sembrano in crisi”. Oltre alle specie tropicali che si sostituiscono a quelle autoctone, c’è anche la moria passiva. E’ il caso delle gorgonie: “si tratta di foreste lungo le coste rocciose del nord del Mediterraneo, che sono morte in una sola notte. La temperatura del mare si era alzata moltissimo perché lo strato riscaldato era sceso fino a 50 metri quando di solito dovrebbe stare a circa 12 metri a quelle latitudini. C’è quindi una sensibilità molto forte a questi cambiamenti di temperatura che porta alla mortalità di intere popolazioni lungo centinaia di km di costa”.

Ad introdurre specie marine invasive ci pensa anche l’acqua di zavorra. Tutte le navi, infatti, utilizzano acqua di zavorra come stabilizzatore dello scafo, che viene poi scaricata nel mare d’arrivo. Le navi trasferiscono circa 10-12 miliardi di tonnellate di acqua di zavorra in tutto il mondo ogni anno e insieme all’acqua vengono trasferite migliaia di specie marine. Sono inclusi batteri e altri microbi, piccoli invertebrati e uova, cisti e larve di varie specie. Si stima che in qualsiasi momento, da 3.000 a oltre 4.500 specie diverse sono presenti nelle acque di zavorra delle navi di tutto il mondo. La stragrande maggioranza delle specie marine trasportate non sopravvive al viaggio. Tuttavia, quando tutti i fattori sono favorevoli, una specie nuova per l’ambiente ospitante, può riprodursi e diventare invasiva, prevaricando le specie autoctone. Il risultato è la modifica di interi ecosistemi. Un caso è quello della mnemiopsis; si tratta di uno ctenoforo, ossia di un organismo superficialmente simile alle meduse. Questo organismo, spiega Boero, “arrivato nel mar Nero circa 30 anni fa attraverso le acque di zavorra, si è trovato bene e ha sviluppato una popolazione enorme visto anche l’assenza di predatori”. Purtroppo però questo ctenoforo “si è mangiato tutte le uova e le larve dei pesci del Mar Nero, facendo crollare la pesca”.

(adnkronos.it)

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127