18 Aprile 2014

Meno consumi ed emissioni di CO2 con impianti in casa più efficienti

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Sostituire gli impianti di raffrescamento e riscaldamento ‘tradizionali’ in Italia riduce i consumi di energia e le emissioni di CO2.

(nemesis-group.org)

(nemesis-group.org)

E’ quanto emerge da un’indagine realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale) e commissionata da Daikin Italy, filiale italiana della multinazionale giapponese che opera nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, in occasione del 44esima Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile. Lo studio del Politecnico di Milano ha preso in esame: l’energia risparmiata annualmente; la riduzione dei costi relativi alla bolletta energetica; le emissioni di CO2 risparmiate annualmente.

Due le dimensioni di analisi: da un lato la dimensione ‘performance’, che ha preso in considerazione il beneficio economico e ambientale di una famiglia italiana media; dall’altro la dimensione ‘mercato’, che ha considerato il beneficio economico e ambientale potenziale in Italia. I benefici energetici e ambientali riguardanti l’ambito freddo sono stati stimati confrontando gli impianti tradizionali con quelli ‘benchmark’, ovvero un climatizzatore Inverter R-410A con Seer di 7,5.Gli impianti tradizionali includono i sistemi che impiegano i refrigeranti R22 (non più utilizzabile in nessuna forma a partire dal 1 gennaio 2015) e R410, a loro volta suddivisi in ‘on/off’ o ‘inverter’.

Secondo quanto stimato dal Politecnico di Milano, quelli funzionanti sono oggi circa 14.500.000, così distribuiti: 43% a R410 con funzionamento ‘on/off’; 30,9% a R410 con funzionamento ‘inverter’; 23,9% a R22 con funzionamento ‘on/off’; 2,2 % a R22 con funzionamento ‘inverter’. I benefici energetici e ambientali che riguardano l’ambito caldo sono stati stimati confrontando gli impianti ‘tradizionali’ a gas metano con sistemi ibridi che combinano la caldaia a condensazione con la tecnologia in pompa di calore.

Secondo quanto emerso dallo studio del Politecnico di Milano, oggi gli impianti di riscaldamento in Italia sono per il 97% autonomi, contro il restante 3% centralizzato. Gli impianti autonomi, che sono circa 25.000.000, si suddividono in: 72% caldaia a gas metano; 20% caldaia a gasolio, PdC, Biomasse etc; 8% caldaia a condensazione a gas metano. L’impianto ‘benchmark’ in ambito riscaldamento è un sistema che combina la tradizionale caldaia a condensazione con la tecnologia in pompa di calore.

In base alla temperatura esterna, ai costi dell’energia e al fabbisogno termico, tale sistema ibrido attiva automaticamente la pompa di calore o la caldaia a condensazione o entrambe le tecnologie contemporaneamente con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Stimando il beneficio economico e ambientale dato dalla sostituzione degli impianti di raffrescamento domestici tradizionali, si otterrebbe un risparmio complessivo pari a 746,2 GWh all’anno. Tale energia potrebbe essere impiegata per: soddisfare il 60% dei consumi annui di energia elettrica dei cittadini di Milano; soddisfare la totalità dei consumi domestici annui di energia elettrica delle regioni Valle D’Aosta e Basilicata; soddisfare per circa 1,5 mesi i consumi di energia elettrica per l’illuminazione pubblica sull’intero territorio nazionale. Per quanto concerne l’ambito caldo invece, sostituendo le caldaie ‘tradizionali’ domestiche a gas metano si otterrebbe un risparmio complessivo di 41.002 GWh all’anno. Tale energia basterebbe a: soddisfare la totalità dei consumi di energia termica dei cittadini di Milano per circa 7 anni; soddisfare la totalità dei consumi annui di energia termica per utenze domestiche e del terziario della regione Piemonte.

E’ sulla base di quanto emerge dallo studio del Politecnico di Milano che Daikin Italy ha deciso di dare vita a un’iniziativa concreta per la sostituzione gratuita di diversi sistemi di climatizzazione a R22 Daikin. L’iniziativa è estesa a tutti i clienti privati in possesso di unità di climatizzazione che, nel periodo compreso tra il 22 aprile e il 31 maggio, faranno richiesta di sostituzione compilando un semplice form sul sito Daikin.it. Il criterio di assegnazione delle nuove unità si baserà sull’anzianità delle macchine, secondo l’anno di produzione. A parità di anzianità, si procederà in ordine cronologico di inserimento della richiesta nel sito. La stessa persona fisica o azienda potrà beneficiare della sostituzione di un solo sistema e potrà candidarsi per una sola categoria.

“Nell’anno in cui l’Earth Day ha come tema le Green Cities, abbiamo deciso di realizzare questa iniziativa per mostrare con l’esempio che sostituire vecchie macchine si può, porta benefici concreti immediati in termini di risparmio ed enormi nel tempo verso l’ambiente. Rimuovere dall’ambiente vecchi sistemi a R22, senza attendere il bando definito fissato all’ 1 gennaio 2015, o caldaie di vecchia concezione, è la cosa giusta da fare, subito. Questo nostro progetto si inserisce in un costante impegno di Daikin nel perseguire obiettivi di innovazione, sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di Co2” commenta Marco Dall’Ombra, direttore marketing di Daikin Italy.

(adnkronos.it)

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127