9 Luglio 2013

Milano: la trasformazione di Isola – Garibaldi

Tempo medio di lettura: < 1 minuto

Milano. Un quartiere, Isola – Garibaldi, che in poco più di dieci anni, a partire dagli anni duemila, si è trasformato totalmente, sia a livello architettonico-urbanistico, sia a livello sociale. Da sempre quartiere popolare è stato definito così perché storicamente diviso dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi dal resto della città. 

ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-16

In questo breve reportage viene descritto il mutamento di cui sopra si accenna, con annessi vantaggi e disagi, per i residenti. Si parla del nuovo Progetto di Porta Nuova con maggior interesse verso il Palazzo della Regione Lombardia, il grattacielo “Bosco Verticale”, il palazzo Ligresti, il colosso americano Hines e il Grattacielo “Unicredit”.

Sono stati intervistati architetti e referenti della cittadinanza attiva di Isola, come Stefano Boeri, Giampaolo Artoni, Isabella Inti (presidente “La Stecca 3.0”), Gennaro Castellano (fondatore e direttore artistico di “Reporting System”) e Guglielmo Collini (amministratore condominii Via Bellani e Via Paoli).

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

I commenti sono chiusi.

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127